Intestazione corso

Alla scoperta del caffè

Coffee Culture, dalla pianta alla tazzina, dentro il mondo del caffè

Descrizione del corso

Coffee Culture è il percorso ideale per chi desidera immergersi nell’affascinante mondo del caffè, esplorando ogni fase della sua lavorazione: dalla coltivazione della pianta fino alla preparazione della tazzina perfetta.

Il viaggio inizia con la scoperta della storia del caffè e della sua diffusione nel mondo, analizzando come questa bevanda abbia conquistato diverse culture e tradizioni. Si prosegue con un approfondimento sulla botanica del caffè, studiando le varie specie e varietà, le loro caratteristiche e le condizioni ideali di crescita.

Successivamente, ci addentreremo nelle tecniche di coltivazione adottate nei principali Paesi produttori, per poi esaminare i processi di raccolta, fermentazione ed essiccazione dei chicchi. Un focus particolare sarà dedicato alla torrefazione, un’arte che esalta il profilo sensoriale di ogni chicco, trasformandolo in una vera esperienza di gusto. Approfondiremo inoltre il ruolo della macinatura, analizzando come la granulometria influisca sulle diverse modalità di estrazione e sul sapore del caffè.

Infine, esploreremo il mondo del packaging, scoprendo le migliori tecniche di confezionamento e conservazione per garantire freschezza e qualità ad ogni tazza.

Quota di iscrizione e annessi

  • Durata: 4h + 1h
  • Orari: 10:00 - 15:00 La quota di iscrizione comprende coffee break e pranzo (13:00 - 14:00)
  • Luogo: Training Center di Torino, Roma, Napoli, Catania, Padova
  • Relatore: Coffee Trainer Lavazza
  • Valore del corso: € 150,00

A chi si rivolge

Appassionati di caffè con una conoscenza di base sul mondo del caffè. Difficoltà: 1/5.

Programma e contenuti

  • Storia e diffusione del caffè:
    Attraverso video esperienziali, esploreremo come il caffè si sia diffuso nel mondo e abbia influenzato diverse culture e tradizioni.
  • Botanica del caffè:
    Studieremo le diverse specie e varietà di caffè, analizzandone le caratteristiche e le condizioni ottimali per la crescita. Sono previsti laboratori pratici per esaminare le differenze fisiche delle varietà delle specie più commercializzate a livello globale.
  • Tecniche di coltivazione:
    Esamineremo i metodi agricoli utilizzati nei principali Paesi produttori di caffè.
  • Processi di lavorazione:
    Approfondiremo le fasi di raccolta, fermentazione ed essiccazione dei chicchi di caffè. Inoltre, verranno insegnate le tecniche di assaggio per comprendere le differenze organolettiche tra le specie Arabica e Canephora.
  • Torrefazione:
    Studieremo l'arte della tostatura e il suo impatto sul profilo sensoriale del caffè. Verranno effettuati test di tostatura per comprendere come questa fase possa influenzare significativamente il profilo sensoriale della tazzina.
  • Macinatura ed estrazione:
    Analizzeremo come la granulometria del caffè influenzi le diverse modalità di preparazione e il gusto finale. Verranno effettuati assaggi con la moka utilizzando differenti tipi di macinatura e tostatura. Questo rende il testo più chiaro e professionale, migliorando la fluidità e la precisione.
Prezzo
€ 150,00

Il corso sarà presto disponibile. Clicca sul bottone qui sotto per ricevere informazioni

Se sei in difficoltà consulta le Domande Frequenti o contattaci cliccando qui